Milano – “La filiera deve essere più forte. Farlo in situazioni di difficoltà è indispensabile. Dobbiamo trasformare le criticità in opportunità. Trasparenza, filiera e futuro: queste sono le parole chiave. Veniamo da un passaggio complicato ma abbiamo gli anticorpi: controlli che funzionano e un patrimonio Dop e Igp che va protetto e promosso. I nuovi disciplinari daranno un contributo importante, in questo senso. Abbiamo predisposto un decreto per l’origine dei suini in etichetta, un decreto sui controlli dei tipi genetici per tutte le produzioni e un decreto per istituire un fondo suinicolo nazionale. Quanto alla filiera: sappiamo che il costo della materia prima è alto, ma pochi mesi fa parlavamo di tutela degli allevamenti. Il fondo nazionale serve a questo. È un eredità del fondo emergenza. Si chiama continuità amministrativa. Investiremo 1,5 milioni di euro per una forte campagna di comunicazione sui salumi, coinvolgendo la distribuzione, ad esempio dedicando un mese a Dop Igp e alle specialità dei territori. Dovremo far conoscere le tante specialità e combattere le fake news, consapevoli degli sforzi verso la sostenibilità e il benessere animale. Questa campagna sarà condivisa con tutti gli attori della filiera, da costruire nel solco dei lavori avviati con il finanziamento del ‘piano carni’, e dovrà servire sì a sostenere i consumi ma soprattutto a costruire un’alleanza con i cittadini, con i consumatori. Il nostro obiettivo è garantire futuro alla filiera. Dobbiamo poi vietare le aste al doppio ribasso e riflettere sul sottocosto. Non fa bene vendere al prezzo inferiore a quello di produzione. Si scaricano i costi su altri anelli della filiera. L’obiettivo è garantire il futuro alla filiera. Se oggi siamo in difficoltà è per problemi mondiali. Per questo lavoreremo con il ministero degli Esteri per promuovere e tutelare i prodotti italiani. Sappiamo che ognuno di noi deve lavorare per un patto di filiera, per questo a breve convocheremo un tavolo a Roma. Abbiamo bisogno di programmare interventi per i prossimi anni. Le aziende di trasformazione devono poter superare questa fase, così da avere rapporti sereni con gli altri attori della filiera. Il mio impegno sarà massimo”.
Convegno Assica (10) Teresa Bellanova: “Investiremo 1,5 milioni di euro per un piano di comunicazione. Stop alle aste al ribasso e da rivedere il sottocosto”
RepartoGrafico2023-06-16T12:35:34+02:0026 Novembre 2019 - 13:28|Categorie: Carni, Salumi|Tag: alimentando, convegno assica, fiera milano, teresa bellanova|
Post correlati
Cun suino vivo: rimbalzo quasi finito, solo +0,9 centesimi (pesante Dop a 1,959 euro/kg)
30 Aprile 2025 - 16:08
Veroni protagonista agli Internazionali di Tennis di Roma e a Tuttofood Milano
29 Aprile 2025 - 14:41
Peste suina, il commissario Filippini: “Dobbiamo difendere gli allevamenti semibradi”
28 Aprile 2025 - 09:08