Bruxelles (Belgio) – La direttiva sugli Ogm deve applicarsi anche agli organismi ottenuti mediante tecniche emerse successivamente alla sua adozione. E’ questa la decisione della Corte di giustizia Ue, in risposta al ricorso di un gruppo di associazioni francesi contro l’uso di sementi ottenute mediante una biotecnologia di ultima generazione, la mutagenesi sito-specifica. Solo le varietà ottenute per mezzo di tecniche di mutagenesi ‘tradizionale’, cioè utilizzate convenzionalmente in varie applicazioni con una lunga tradizione di sicurezza, sono esentate dagli obblighi della direttiva Ogm.
Corte di giustizia Ue: la direttiva sugli Ogm si applica anche agli organismi nati grazie alle biotecnologie
RepartoGrafico2018-07-30T09:02:46+02:0026 Luglio 2018 - 10:49|Categorie: Mercato|Tag: biotech, corte di giustizia Ue, ogm|
Post correlati
Politica agricola comune (4) / Molinari (Lega): “Ci opponiamo con forza alla proposta Ue”
16 Ottobre 2025 - 12:41
Politica agricola comune (3) / Antonella Forattini (Pd): “Fitto non ha mosso un dito”
16 Ottobre 2025 - 12:01
Automazione e intralogistica al centro del nuovo programma di Confindustria Emilia per le Pmi
16 Ottobre 2025 - 11:34
Politica agricola comune (2) / M5S: “Maggioranza codarda, non si difende così il Paese”
16 Ottobre 2025 - 10:40