Mantova – Nel mese di gennaio, si legge nell’ultimo report Crefis, la redditività degli allevatori è continuata a peggiorare, con un calo del -1,4% rispetto a dicembre, toccando il livello più basso da maggio del 2016. L’indice si è inoltre confermato al di sotto di quello dello stesso mese del 2018: -15,6%. In diminuzione anche la redditività dei macellatoricon una variazione congiunturale del -4,1%. Nonostante la flessione, il dato si mantiene al di sopra di quello del 2018: +7,4%. Nell’ultimo mese la redditività dei produttori di prosciutti è diminuita sia in termini congiunturali che tendenziali: un calo che ha interessato sia le produzioni destinate al circuito delle Dop che quelle non tipiche. Per la prima volta dopo mesi, in gennaio si è assistito a un’inversione di tendenza per i prosciutti pesanti, con le produzioni Dop tornate ad essere più redditizie rispetto alle non tipiche. Situazione opposta, invece, per i prosciutti leggeri. Per quanto riguarda i prezzi, in gennaio vi è stato un ulteriore calo delle quotazioni degli animali da macello, mentre sono continuati a crescere quelli dei suini da allevamento. Continua il periodo negativo dei prosciutti di Parma stagionati.
Crefis: in gennaio cala ancora la redditività degli allevatori. Prosciutti pesanti Dop in ripresa
Post correlati
Formento (Mec Spa) torna in Tv con la nuova campagna estiva sulla Battuta di Fassone 160g
29 Maggio 2025 - 10:40