Mantova – Fino al 2030 crescerà la richiesta alimentare in Africa subsahariana. E latte e derivati avranno maggiori e più diversificati consumi, anche grazie a un livello più elevato nella qualità della distribuzione al consumo. I dati sono di Clal.it, che rivela che, secondo i dati Dairy Development Authority, l’Uganda, che produce 2,4 milioni di tonnellate di latte, sta investendo per ampliare il mercato dei propri prodotti lattiero caseari. Il Paese ha infatti un potenziale di 10 milioni di tonnellate. Perché l’aumento dei consumi? La crescita dei redditi, l’urbanizzazione e il cambiamento degli stili di consumo. Anche la maggiore cooperazione fra i vari Paesi rappresenta un fattore favorevole agli scambi commerciali. A tale scopo è stata fondata nel 2018 dell’area continentale africana di libero scambio Afcfta, entrata in vigore a maggio 2019.
Cresce la richiesta di prodotti lattiero caseari in Africa subsahariana
RepartoGrafico2020-11-02T12:43:51+02:002 Novembre 2020 - 12:29|Categorie: Formaggi|Tag: africa, lattiero caseario|
Post correlati
Avviata la nuova campagna promozionale del Consorzio della Mozzarella di Bufala campana Dop
27 Maggio 2025 - 15:07
Avvio d’anno positivo per il Gorgonzola Dop, ma c’è preoccupazione per il futuro
27 Maggio 2025 - 14:55
Dalla collaborazione con Loacker nasce lo Yogurt Mila Gusto + Gusto con wafer
27 Maggio 2025 - 14:21
Parmalat lancia ‘Gelato da Bere’: il gusto del gelato in una bevanda pronta a base latte
23 Maggio 2025 - 10:02