Faenza (Ra) – Il 2021 si chiude in negativo per i consumi di ortofrutta in Italia, che totalizzano 5,9 milioni di tonnellate (-3%) e una contrazione della spesa del -2%, passata da 12 a 11,8 miliardi di euro. A fronte di un incremento del prezzo medio del +1%. Lo riportano i dati rilevati da Gfk ed elaborati dall’Osservatorio Cso Italy. In dettaglio, i volumi di frutta acquistati tra gennaio e dicembre superano di poco le 3 milioni di tonnellate (-4% sul 2020), quelli di ortaggi le 2,8 milioni di tonnellate, con un calo del 3% sul 2020. Il prezzo medio della frutta si è mantenuto in linea con quello del 2020, ovvero ben al di sopra della media del triennio precedente; mentre per gli ortaggi si evidenzia una crescita del 3%. L’acquisto medio di ogni famiglia italiana è stato di circa 229 kg, ovvero di quasi 7 kg in meno rispetto ai 12 mesi precedenti. In contrazione anche la spesa media per famiglia (-2%), dai 466 del 2020 ai 458 euro del 2021. Nell’analisi dei canali distributivi, crescono solo i supermercati (+5%), la cui incidenza sulle vendite sale al 72% (pari a 4,2 mln di tonnellate). Segno meno, invece, per ipermercati (-2%), discount (-1%) e piccole superfici (-33%). Flessioni pesanti anche per i canali tradizionali (-15%), i mercati ambulanti (-14%) e i fruttivendoli (-15%).
Cso Italy: nel 2021 consumi di ortofrutta in calo del 3% a volume e del 2% a valore
federica2022-03-01T13:07:43+01:001 Marzo 2022 - 13:07|Categorie: Ortofrutta|Tag: consumi ortofrutta 2021, Cso Italy|
Post correlati
Melinda inaugura in Val di Non la ‘funivia delle mele’ che collega lavorazione e stoccaggio
19 Novembre 2025 - 10:32
Pera dell’Emilia-Romagna Igp: al via la nuova campagna cross mediale. Focus su salute e benessere
18 Novembre 2025 - 09:30
Vegetali surgelati: consumi nel retail in crescita del +1,9% nel 2024. I dati IIAS
12 Novembre 2025 - 09:35
Biologico: secondo Bio Bank, nel 2024 vendite in crescita del 6%. In Gdo il 30% è Mdd
7 Novembre 2025 - 12:51