Di Giulio Rubinelli
Nel panorama dell’e-commerce italiano emergono alcuni trend significativi che vedranno una forte accelerazione entro il 2025. Il 64% delle aziende indica una crescita nell’uso di modelli AI per offrire esperienze di shopping predittive e personalizzate in tempo reale. Parallelamente, il 42% punta su soluzioni di intelligenza artificiale dedicate a migliorare la customer experience con interazioni contestuali immediate, mentre il 31% evidenzia un’espansione verso il commercio conversazionale e il customer service automatizzato attraverso chatbot AI sempre più evoluti. Tra gli altri cambiamenti rilevanti si segnalano anche servizi di consegna più rapidi e flessibili (28%), sistemi di raccomandazione basati su preferenze e comportamenti impliciti (23%), e soluzioni AI per prevenire l’abbandono dei clienti mediante comunicazioni proattive (23%).
Cresce, inoltre, l’importanza attribuita alla sostenibilità e ai valori etici nelle decisioni d’acquisto (18%), affiancata da una maggiore automazione nella gestione di scorte e logistica (14%). Si rileva infine una crescita del live shopping e dei contenuti interattivi (12%), dell’uso di assistenti vocali AI per facilitare gli acquisti (12%), e di modelli di consumo circolare, come rivendita e noleggio online o compensazione ambientale delle spedizioni (12%), oltre all’integrazione di sistemi di pagamento basati su abbonamenti o pagamenti automatici ricorrenti (11%). Tra le tendenze minori, si evidenziano sistemi di inventario dinamico basati su AI (6%) e soluzioni avanzate di reverse logistics per una gestione efficiente dei resi (2%)
Quali sono i principali trend che stanno emergendo e i principali cambiamenti che vedremo nel 2025?
Fonte grafico: Casaleggio Associati