San Daniele del Friuli (Ud) – I Nas hanno sospeso l’attività del prosciuttificio Selva Alimentari, specializzato nella produzione di San Daniele Dop. Il provvedimento arriva dopo una serie di accertamenti che avevano rilevato trattamenti disinfestanti su prosciutti in fase di stagionatura. Iniziata nelle ultime settimane del 2021, l’indagine è ancora in corso. I prosciutti dell’azienda bloccati dall’Azienda sanitaria sarebbero decine di migliaia, da quanto si apprende, nei prossimi giorni si saprà se potranno essere commercializzati. Sulla vicenda è intervenuto anche il Consorzio San Daniele, specificando che “non vi sono rischi per la salute dei consumatori in seguito al consumo di prosciutti la cui provenienza sia riconducibile agli stabilimenti produttivi oggetto del provvedimento”. Il Consorzio ha spiegato che “la sospensione preventiva riguarda lo stop temporaneo della commercializzazione del prodotto stagionato solo per permettere ulteriori approfondimenti da parte dell’azienda sanitaria locale”.
Disinfestanti nei prosciutti, i Nas bloccano un’azienda di San Daniele
federico2022-02-07T11:14:31+01:007 Febbraio 2022 - 11:14|Categorie: in evidenza, Salumi|Tag: consorzio San Daniele, Selva Alimentari|
Post correlati
Salumi Dop piacentini: inaugurato l’ampliamento di Gagliardi nell’ambito dei Distretti del cibo
24 Novembre 2025 - 12:31
Spesso sono i commessi a sventare i furti nei punti vendita, non dimentichiamolo
24 Novembre 2025 - 12:12
Conserve di pomodoro italiane nel mirino dell’Australia: possibili dazi antidumping
24 Novembre 2025 - 11:31
Crai, fatturato a quota 3,2 miliardi. Nel 2026 l’ingresso nei mercati energia e telefonia
24 Novembre 2025 - 10:56
Roma, raccolta firme contro nuove licenze di minimarket bengalesi a Torpignattara
24 Novembre 2025 - 10:31
In Europa è il momento dei macelli: cala il prezzo dei suini, ma i tagli tengono
24 Novembre 2025 - 09:17