Parma – A fine giugno l’Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, ha pubblicato un parere scientifico inerente il benessere dei suini in allevamento (leggi qui). Nel report vengono descritti i sistemi di allevamento più utilizzati in Europa, i relativi punti critici e le possibili misure alternative (animal-based measures). Particolare attenzione viene riservata alle condizioni di vita delle scrofe in allattamento. Secondo l’autorità, queste ultime non dovrebbero infatti allattare all’interno di gabbie, ma in appositi recinti con paglia e fieno, sufficientemente ampi da permettere un certo movimento della scrofa e un maggiore benessere dei suinetti. Tra le varie raccomandazioni, l’importanza di ridurre lo stress di gruppo quando le scrofe vengono messe insieme subito dopo lo svezzamento o a inizio gravidanza.
Efsa: basta gabbie per le scrofe in allattamento
Post correlati
Cun suino vivo: rimbalzo quasi finito, solo +0,9 centesimi (pesante Dop a 1,959 euro/kg)
30 Aprile 2025 - 16:08
Veroni protagonista agli Internazionali di Tennis di Roma e a Tuttofood Milano
29 Aprile 2025 - 14:41
Peste suina, il commissario Filippini: “Dobbiamo difendere gli allevamenti semibradi”
28 Aprile 2025 - 09:08