Mosca – Secondo quanto pubblicato sul sito sputniknews.com, la Russia avrebbe esteso l’embargo agroalimentare ad altri quattro paesi: Albania, Montenegro, Islanda e Liechtenstein. Per l’Ucraina, poi, il divieto di esportare in Russia i propri prodotti entrerà in vigore solo nel caso in cui Kiev attivi la parte economica dell’accordo di associazione con l’Ue, firmato nel giugno 2014. La decisione è stata annunciata dal primo ministro Dmitry Medvedev, nel corso di un consiglio dei ministri tenutosi qualche giorno fa. “Recentemente questi Paesi hanno aderito alle sanzioni contro la Russia, motivando la scelta con il fatto che queste sono rese obbligatorie da diversi tipi di accordi con la Ue. Ma questa posizione è vera solo in parte”, ha evidenziato Medvedev. “Voglio far notare che alcuni Stati che hanno accordi simili con Bruxelles non hanno aderito alle sanzioni Ue contro il nostro Paese”.
Embargo russo esteso ad altri quattro Paesi. A rischio anche l’Ucraina
Irene2023-06-13T11:06:09+01:0020 Agosto 2015 - 15:59|Categorie: Mercato|Tag: Dmitry Medvedev, embargo, Russia|
Post correlati
Giappone: cresce l’interesse per il made in Italy. L’agroalimentare tra i focus
								
								3 Novembre 2025 - 10:53
															
											Copagri, il presidente Battista incontra il commissario europeo al Commercio Maroš Šefčovič
								
								31 Ottobre 2025 - 11:50
															
											Ue / Confagricoltura esprime soddisfazione sul nuovo Quadro Finanziario Pluriennale
								
								31 Ottobre 2025 - 09:55