Roma – Il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali rende noto che sono state attivate alcune misure di contrasto all’emergenza siccità. Tre gli assi principali d’intervento: attivazione del fondo di solidarietà nazionale, aumento degli anticipi dei fondi europei (Pac) e un bando da 700 milioni di euro per il miglioramento delle infrastrutture irrigue. “Siamo in campo per tutelare i produttori agricoli che stanno subendo danni dalla prolungata siccità di queste settimane”, ha dichiarato il ministro Maurizio Martina. “È un intervento necessario anche per le aziende non assicurate per consentire l’utilizzo di strumenti concreti come la sospensione delle rate dei mutui e dei contributi assistenziali e previdenziali. Siamo pronti a collaborare con le regioni nel censimento dei danni e la verifica delle condizioni per dichiarare lo stato di eccezionale avversità atmosferica”. In base alle rilevazioni del Crea, ente di ricerca del Mipaaf, le temperature superiori alla norma registrate negli ultimi mesi (+3,2 °C), associate a una forte riduzione delle precipitazioni (-53% rispetto alla media del mese di giugno), stanno avendo gravi ripercussioni su tutto il territorio, in particolare per le colture e gli allevamenti. Le prime stime evidenziano perdite di produzione nell’ordine del 40-50% nel settore cerealicolo e una consistente contrazione nella produzione nazionale di latte.
Emergenza siccità: il piano del Mipaaf a tutela degli agricoltori
federica2017-07-24T11:55:21+02:0024 Luglio 2017 - 11:55|Categorie: Mercato|Tag: Maurizio Martina, Mipaaf, siccità|
Post correlati
Indagine Altroconsumo sulle acque in bottiglia: 6 marche su 21 bocciate per eccesso di Pfas
23 Maggio 2025 - 14:13
Crisi alimentare: la produzione agricola mondiale potrebbe ridursi fino al 35% entro il 2025
23 Maggio 2025 - 10:52