Caffè: in Brasile, per colpa della siccità, le scorte sono al minimo, i prezzi ai massimi storici

Milano – In Brasile le scorte di caffè sono diminuite e i prezzi hanno toccato i massimi storici. In seguito a una lunga siccità che ne ha limitato la produzione, infatti, i coltivatori di caffè brasiliani hanno venduto quasi tutti i loro chicchi di caffè mesi prima del nuovo raccolto, e i prezzi globali sono

2025-03-05T11:03:01+01:005 Marzo 2025 - 11:03|Categorie: Grocery|Tag: , , |

Namibia / Oltre 700 animali selvatici da abbattere, tra cui 83 elefanti, per affrontare la crisi alimentare

Windhoek (Namibia) – La Namibia sta affrontando una gravissima crisi alimentare – la peggiore negli ultimi 100 anni secondo l’Onu – e pianifica di abbattere 723 animali selvatici, tra cui elefanti, zebre e ippopotami, con l’idea di utilizzarne la carne per sfamare la popolazione. Lo stato di emergenza era stato dichiarato già a maggio: si

2024-09-02T15:21:23+01:002 Settembre 2024 - 15:09|Categorie: Carni|Tag: , , , , |

Ortofrutta, Confagricoltura: “Clima, aumento costi di produzione e calo dei consumi minacciano comparto da 16 mld”

Roma – La siccità al Sud e nelle Isole e la pioggia al Nord, soprattutto nella prima parte dell’estate, hanno messo a rischio la produzione italiana di ortofrutta. Un comparto che vale oltre 16 miliardi di euro e rappresenta il 25% del totale della produzione agricola nazionale. A lanciare l’allarme è Confagricoltura. “Meloni e angurie

2024-08-13T09:50:30+01:0013 Agosto 2024 - 09:50|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , , , |

Italia divisa tra siccità e grandine, danni enormi all’agricoltura

Roma –  In un’Italia divisa dal maltempo, con siccità al Sud e forti piogge e freddo al Nord, Coldiretti lancia l’allarme. La nuova ondata che sta investendo il Nord rischia di complicare la situazione resa già difficile dalle abbondanti precipitazioni delle settimane scorse. I terreni agricoli allagati, infatti, rendono impossibili le semine e interferiscono anche

2024-06-14T12:21:21+01:0014 Giugno 2024 - 12:21|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Grano duro, produzione in calo (-12%): rischia di essere la più bassa da 10 anni

Bologna – La produzione di grano duro sarà in calo, quest’anno, tra il 10% e il 12%, scendendo sotto i 3,5 milioni di tonnellate. Rischiando così di essere ricordata come la più bassa degli ultimi 10 anni. Queste le prime stime di Coldiretti e Cai (Consorzi Agrari d’Italia), riportate da Ansa, a un mese dall’inizio

Il caldo abbatte la raccolta del latte in Francia

Parigi (Francia) – La siccità e le temperature elevate sopra la media colpiscono i pascoli, impoverendoli, e hanno conseguenze sulle consegne di latte di Francia e Germania. I francesi si trovano costretti a importare dai Paesi Bassi, come fanno sapere da Clal. Le produzioni settimanali registrano un calo anticipato rispetto ai minimi stagionali che di

2023-09-11T09:25:29+01:0011 Settembre 2023 - 09:25|Categorie: Formaggi, in evidenza|Tag: , , , , |

Emergenza siccità (2), Coldiretti: “Danni alle imprese per sei miliardi di euro”

Meda (Mb) – Sei miliardi di euro. A tanto ammontano i danni costati all’agricoltura italiana lo scorso anno per via della mancanza d’acqua nelle campagne. Pari al 10% della produzione agroalimentare nazionale. Stando alla Coldiretti, nel 2023, la situazione potrebbe persino peggiorare. “La mancanza di precipitazioni sta condizionando le scelte delle aziende agricole. Che si

2023-03-22T10:57:15+01:0022 Marzo 2023 - 11:00|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

In Italia si abbassa la produzione di vasetti di miele (-23%)

Roma - L’Italia ha visto ridursi la produzione di vasetti di miele del 23% rispetto a poco più di un decennio fa (un vasetto di miele su quattro). È questo quanto emerge da un’analisi svolta da Coldiretti su dati dell’Osservatorio nazionale miele. Nel 2022, infatti, la raccolta di miele nel Bel Paese è stata di

2023-03-21T09:42:05+01:0021 Marzo 2023 - 09:42|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , , , |

Siccità, piano straordinario per contrastare l’emergenza

Roma - Il tavolo idrico, presieduto dalla premier Giorgia Meloni, si è riunito per la prima volta nella tarda mattinata di ieri. L’obiettivo è cercare di risolvere la crisi idrica che interessa la filiera agroalimentare: secondo la stima di Coldiretti sono infatti 300mila le imprese in sofferenza. Nell’occasione è stato presentato un piano in tre mosse

2023-03-02T12:38:51+01:002 Marzo 2023 - 12:38|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Allarme siccità: le risaie lombarde, in forte stress, valutano produzioni secondarie

Lomellina (Pv) – È ancora allerta siccità (leggi qui). L’assenza di piogge e il livello dei bacini idrici che continua ad abbassarsi non sembrano aiutare la produzione risicola lombarda. In regione, dove è concentrato il 40% delle risaie italiane, i coltivatori stanno valutando valide soluzioni per fronteggiare i cambiamenti climatici. Anche perché tra un mese

2023-02-23T09:32:50+01:0023 Febbraio 2023 - 09:32|Categorie: Grocery|Tag: , |

Mancano le ghiande, produzione di Pata Negra in calo del 20%

Madrid (Spagna) - Il pregiato Jamón de Bellota 100% Ibérico, noto anche come Pata Negra, andrà incontro a una forte contrazione nel 2023, pari a circa il 20%. Questa è la stima dei produttori, come riporta Repubblica, dovuta alla siccità che lo scorso anno ha colpito la Spagna, e in particolare l'Estremadura. A causa del

2023-02-01T17:55:55+01:001 Febbraio 2023 - 17:55|Categorie: in evidenza, Salumi|Tag: , , |

Approvata la modifica temporanea al disciplinare della Fontina Dop

Aosta - Approvata la richiesta, inoltrata lo scorso 21 settembre, di modifica temporanea al disciplinare della Fontina Dop. Il Consorzio l'aveva richiesta a causa della siccità che ha colpito la Valle d'Aosta nel periodo estivo, che aveva provocato una riduzione della superficie prato-pascolativa regionale del 33% nel mese di luglio e del 43% del mese

2022-10-10T15:18:34+01:0010 Ottobre 2022 - 11:56|Categorie: Formaggi|Tag: , , |
Torna in cima