Pechino (Cina) – Per la prima volta in tredici anni, le importazioni di vino italiano in Cina non si sono solo arrestate, ma hanno addirittura fatto un passo indietro. L’anno si è infatti chiuso a quota 1,6 miliardi di dollari, in calo del 2% rispetto al 2012. Un trend preoccupante quello evidenziato dalle rielaborazioni dei dati doganali cinesi da parte del Corriere Vinicolo, considerato che oggi tutti guardano a questo mercato con grande speranza. I dati parlano di pessimi risultati anche per i nostri cugini d’Oltralpe (-10%). Che, tuttavia, restano in cima alla classifica dei Paesi fornitori, seguiti da Australia, Cile, Spagna e, solo in quinta posizione, dall’Italia. In particolare, per quanto ci riguarda, l’export è a doppia faccia: a una stabilità sul fronte dei volumi sta facendo da contraltare una buona progressione sui valori (+15%), con il prezzo medio sopra i 4,50 dollari al litro (+14%). Particolarmente brillanti, nonostante tutto, le performance degli spumanti.
ESTERI
Il 2013 anno da dimenticare per l’export di vino in Cina
Post correlati
Ponte1948 presenta ‘Action!’, la charity limited edition firmata Kabir Bedi
12 Novembre 2025 - 09:17
La partnership tra Pasqua Vini e Charles Smith debutta con un roadshow tra Londra e Merano
11 Novembre 2025 - 12:02