Washington (Usa) – L’industria casearia americana ha chiesto al presidente Donald Trump di contrastare in maniera sempre più decisa le politiche europee di tutela delle denominazioni d’origine, secondo un articolo pubblicato su Italia Oggi il 15 marzo. Il Consortium for common food names, cioè l’associazione che svolge attività di lobbing per conto dell’industria americana, nel corso di un’audizione al dipartimento del commercio, si è anche scagliata anche contro il Ceta, il trattato fra l’Ue e il Canada che riconosce una lista di Dop e Igp, accusando Ottawa di ignorare palesemente gli impegni commerciali e sulla proprietà intellettuale “per ingraziarsi l’Unione europea”. Secondo il Consortium, accordi come il Ceta introducono “restrizioni ingiustificate, per gli stati Uniti, di accesso al mercato”.
ESTERI
Usa: l’industria casearia chiede a Trump di contrastare le politiche Ue di tutela per Dop e Igp
RepartoGrafico2017-03-15T15:00:01+02:0015 Marzo 2017 - 15:00|Categorie: Formaggi|Tag: Canada, Ceta, Consortium for common food names, donald trump, dop, igp, ottawa|
Post correlati
Avviata la nuova campagna promozionale del Consorzio della Mozzarella di Bufala campana Dop
27 Maggio 2025 - 15:07
Avvio d’anno positivo per il Gorgonzola Dop, ma c’è preoccupazione per il futuro
27 Maggio 2025 - 14:55
Dalla collaborazione con Loacker nasce lo Yogurt Mila Gusto + Gusto con wafer
27 Maggio 2025 - 14:21
Parmalat lancia ‘Gelato da Bere’: il gusto del gelato in una bevanda pronta a base latte
23 Maggio 2025 - 10:02