Roma – L’agenzia Ita (ex Ice) di Roma pone l’accento sulle importazioni canadesi di vino dall’Italia. Dal 1996 al 2014, a volume, registrato un aumento medio annuo del 5,3%, superiore alla media nazionale del 4,7%. Sono, però, i vini australiani e quelli spagnoli ad aver fatto segnare, nel medesimo periodo, gli incrementi medi annuali maggiori: rispettivamente +12,7% e +11,6%. L’export dell’Italia in Canada, nel 1996, ammontava a 26 milioni di litri, per raggiungere nel 2014 oltre i 66 milioni di litri. Perde quote di mercato la Francia, che passa da 51 milioni di litri nel 1996 a 57 milioni nel 2014, per una crescita annuale negli ultimi 20 anni di appena lo 0,5%.
Export di vino in Canada (1996-2014): l’Italia cresce, male la Francia
Post correlati
Pizzolato: il Prosecco Doc Brut Rosé entra nella linea M-Use (anche in formato da 200 ml)
23 Maggio 2025 - 10:17
Consorzio Tutela Vini d’Irpinia, confermato il nuovo CdA per il triennio 2025-2027
21 Maggio 2025 - 14:35