Roma – Continua la crisi del settore fieristico italiano, tra i comparti più provati dalla pandemia nel 2020, quando l’attività si è fermata ai primi mesi del 2020. E anche quest’anno sono tante le incertezze dovute all’andamento del virus, che impediscono una programmazione nel medio termine da parte degli enti fieristici e delle aziende, come testimonia il calendario in costante evoluzione. Spiega il presidente di Aefi, l’Associazione esposizioni e fiere italiane, Maurizio Danese: “Le fiere, assieme ai congressi, rappresentano il settore italiano che secondo il Cerved ha sofferto di più nel 2020, con perdite del fatturato attorno all’80%. Da epicentro dell’emergenza economica nello scorso anno, la meeting industry vuole diventare simbolo della ripartenza del prodotto Italia nel 2021 non appena sarà consentito. Per questo riteniamo sia necessario poter accedere ai nuovi strumenti di sostegno allo studio per rafforzare e prolungare la cassa Covid. Un atto a nostro avviso dovuto non solo a tutela degli addetti e del know how del comparto, ma anche a beneficio del rilancio delle 200mila imprese made in Italy che partecipano alle nostre manifestazioni, che nel 75% dei casi rappresentano l’unica piattaforma di visibilità internazionale per il business delle Pmi italiane”.
Fiere: fatturato in calo dell’80%. Il settore chiede il prolungamento della cassa Covid
federico2021-01-12T08:49:29+02:0012 Gennaio 2021 - 08:49|Categorie: Fiere, in evidenza|Tag: Cassa Covid, Eventi, fiere|
Post correlati
Macfrut 2025: la filiera dell’ortofrutta si dà appuntamento dal 6 all’8 maggio a Rimini
30 Aprile 2025 - 10:35