Roma – Il caffè italiano verso il riconoscimento Unesco. E’ stata finalmente superata la disputa che vedeva, da una parte, Napoli e la candidatura dell’espresso partenopeo, e, dall’altra, la delegazione nazionale che proponeva una candidatura unificata. Il marzo scorso Giuseppe Ambrosio, presidente del Gruppo di lavoro Unesco del Mipaaf, era stato incaricato di trovare un compromesso che ponesse fine alla disputa. Dopo lunghe trattative, le due parti sono riuscite a trovare un accordo. Sarà il caffè italiano, e non quello specifico napoletano, a figurare di fronte alla Commissione Unesco nel 2022. I referenti scientifici dei due dossier sono già all’opera per presentare a settembre di quest’anno una proposta condivisa.
Fronte unito sul caffè italiano. Sarà candidato a patrimonio Unesco
RepartoGrafico2021-06-17T17:41:52+02:0017 Giugno 2021 - 17:41|Categorie: Grocery|Tag: Giuseppe Ambrosio, Mipaaf, unesco|
Post correlati
Cereali: l’analisi Bmti indica una flessione dei prezzi di grano duro, semole e pasta
								
								30 Ottobre 2025 - 11:44
															
											Pastificio Bragagnolo amplia la linea Specialità con i nuovi sughi al pomodoro
								
								29 Ottobre 2025 - 12:59
															
											Legge Deforestazione, Anacer (associazione cerealisti): “A rischio la filiera della soia”
								
								29 Ottobre 2025 - 11:45
															
											Madama Oliva presenta la selezione speciale ‘Olive Novelle – Nuovo raccolto’
								
								28 Ottobre 2025 - 12:08
															
											 
			
					 
													 
				 
				 
				 
				 
				