Tespi Mediagroup racchiude un pool di società di comunicazione ed editrici specializzate nell’informazione B2B. In particolare, Edizioni Turbo e Sport Press, attraverso 26 riviste cartacee e prodotti multimediali, forniscono strumenti di informazione puntuale e approfondita per gli attori dei settori food, technology, entertainment, beauty, moda e sport. Del gruppo fa parte anche Blossom Communication, agenzia creativa fra le più dinamiche del settore. Che annovera clienti come: Organizzazione mondiale della sanità, World Bank, Onu, Ducati, Yamaha, Illumia, Bologna Calcio e altri ancora.
Il gruppo Tespi organizza ogni anno i premi d’eccellenza assegnati da una giuria qualificata. In occasione delle principali fiere italiane ed estere, vengono premiate le aziende di diversi settori
Corso della Resistenza, 23 Phone: +39 0362 600463 Fax: +39 0362 600616 Email: info@tespi.net Web: http://www.tespi.net/
“Il fenomeno dell’Italian Sounding, secondo dati Ambrosetti”, scrive Federico Robbe su alimentando. info, “vede in testa gli Stati Uniti con un business da 3,5 miliardi di euro, seguiti dalla Germania con 3,4 miliardi, dal Regno Unito con 2 miliardi, dalla Francia con 1,2 miliardi, dal Giappone con 532 milioni e altri”.
Carlo Nordio, il nostro ministro della Giustizia, non ama le parafrasi. Sin dall’inizio del suo mandato ha espresso con chiarezza le sue opinioni in merito a corruzione, normative farraginose, processi interminabili e altro ancora.
“Cari ragazzi siete tanto bravi, ognuno con la borraccia salva-ambiente e tutti molto preparati. Ma siete poco arrabbiati. Io, nei vostri panni, sarei incazzatissimo. In Italia c’è un governo che vi vieta tutto: i rave, ChatGpt, il riconoscimento dei diritti dei figli di coppie gay, la ricerca sulle carni sintetiche”.
La narrativa sulla situazione attuale della Distribuzione Moderna si arricchisce di particolari interessanti. Sono aumentati i cosiddetti ‘consumatori cauti’, dal 52% al 59%, e sono più che raddoppiate le famiglie in difficoltà che raggiungono quota 23% rispetto al 10% d’inizio 2022.
“Torno sui miei passi, sulla vecchia strada…”: così cantava Celentano nel 1968. Lui tornava al rock… “mentre il mondo è tutto beat…”. è un po’ quello che sta succedendo ad Amazon.
Questa volta l’editoriale lo scrive un altro: Giulio Gherri. Un capitano coraggioso, insieme ai suoi fratelli, che non ha voluto cedere alle sirene di chi voleva acquistare il suo Gruppo Parmafood. Spiega il perché in questa lettera. Che tutti dovrebbero leggere.
C’è un bell’articolo di Margherita Luisetto su Carni & Consumi che tutti dovrebbero leggere. Racconta di come viene realizzata la carne sintetica in una sorta di viaggio virtuale all’interno di una fabbrica in Israele.
Permacrisi: questa la parola usata per descrivere il periodo che stiamo vivendo. Ma cosa significa?
Angelo Rossi è un mito. Dopo aver lavorato come amministratore delegato e direttore generale in Dilat per 20 anni e successivamente come dirigente in Granarolo, nel 2000 si è inventato Clal, una società di rilevazione dati nel mondo caseario e della carne.
Franco Berrino, 78 anni, è medico ed epidemiologo. La sua fama deriva dai suoi articoli e dalle numerose pubblicazioni.
Oscar Farinetti lo conosco da molti anni. Ha la mia stessa età, 68 anni, e un percorso imprenditoriale molto interessante.
C’è un iceberg che circola indisturbato nel grande mare dove viaggiano le flotte della distribuzione e dell’industria. Un iceberg che rischia di affondare qualsiasi Titanic lo incontri. Si chiama: “gestione dei rifiuti”.
Giugno 2022: sono al ristorante Cris sul lago di Como. E’ un caldo venerdì sera. Dopo la crisi dovuta alla pandemia, si assiste al ritorno degli stranieri. Soprattutto europei: inglesi, francesi, tedeschi.