Roma – Secondo le stime di Coldiretti, a causa dell’embargo imposto dalla Russia, in Italia sarebbero a rischio merci per un valore di 183 milioni di euro, su un totale di 706 milioni di esportazioni agroalimentari. Più del 16% del valore delle esportazioni italiane in Russia è rappresentato da vini e spumanti. Questo comparto non sembra però interessato dal divieto, grazie agli interessi dell’oligarca Rustam Tariko, proprietario della banca e della vodka Russki Standard, che dal 2011 detiene il 70% della proprietà della società Gancia. Tra le voci più a rischio l’ortofrutta (72 milioni di euro nel 2013), la carne (61 milioni di euro) e la pasta (50 milioni).
Gli effetti dell’embargo russo sull’agroalimentare italiano
Irene2014-08-08T11:10:25+02:008 Agosto 2014 - 11:10|Categorie: Mercato|Tag: agroalimentare, embargo, Russia, Vladimir Putin|
Post correlati
In Europa l’inflazione alimentare è “ostinatamente alta”, secondo un documento della Bce
26 Settembre 2025 - 10:39
Il 30 settembre e il 1° ottobre torna il business matching di ‘America Buys Italian’
25 Settembre 2025 - 16:08
Oms: “Industrie di tabacco, alcol e cibo ultra-processato ostacolano politiche salvavita dei governi”
24 Settembre 2025 - 15:55