Golfera pubblica il secondo Bilancio di sostenibilità

2024-12-19T11:53:54+01:0019 Dicembre 2024 - 11:53|Categorie: Salumi|Tag: , , , , |

Lavezzola (Ra) – Golfera, azienda attiva nella produzione di salumi dal 1967, ha pubblicato il suo secondo Bilancio di sostenibilità. Il documento, relativo all’anno 2023, si apre con la lettera agli stakeholder del Ceo Stefano Zavaglia: “In Golfera sappiamo quanto il futuro del business sia legato alla sostenibilità. Non ci può essere infatti crescita e sviluppo di una impresa e organizzazione senza un’attenzione seria e costante alla sostenibilità, vale a dire al rispetto e all’ascolto delle persone che ci lavorano, al rispetto dell’ambiente che ci circonda, all’attenzione verso tutti gli stakeholder che si relazionano direttamente o indirettamente con l’impresa”.

Il rapporto è stato redatto conformemente agli standard internazionali e considerando i tre stabilimenti Golfera – Lavezzola (Ra), San Mauro Pascoli (Fc) e Collecchio (Pr) – oltre alla Società Agricola del Lago Brisighella (Ra). Nel dettaglio, il report mostra un valore alla produzione di 69 milioni di euro nel 2023. Il fatturato Italia ammonta al 71,5% del totale, l’Ue contribuisce per il 22,5% e l’extra Ue per il 6%. Al 2023, l’azienda, conta 178 dipendenti e collaboratori (di cui 14 nuove assunzioni e il 41% di dipendenti donne). Dipendenti per i quali sono state erogate 586 ore di formazione.

Il documento fa luce sui principali obiettivi raggiunti lo scorso anno, tra cui spiccano: la creazione del Comitato operativo di sostenibilità, un gruppo di lavoro interno che coinvolge le figure chiave dell’azienda per discutere degli avanzamenti e dei progetti futuri in tema Esg; l’attivazione del nuovo impianto di potabilizzazione su tutto lo stabilimento (rispetto all’anno precedente si evidenzia un -63% di acqua prelevata da acquedotto); e l’ampliamento del parco fotovoltaico (nell’anno di rendicontazione Golfera sfrutta per circa il 60% energia autoprodotta dal parco fotovoltaico esistente e dal cogeneratore).

Quanto alla supply chain, il report evidenzia come il 90% della materia prima carnea suina proviene da fornitori nazionali, di cui il 50% in Emilia Romagna. Evidenziato inoltre l’impegno di Golfera anche lato packaging: con l’utilizzo di confezioni con il 65-75% di plastica in meno rispetto alle tradizionali vaschette di prodotto affettato, e l’acquisto del -29% di cartone rispetto al 2022.

Torna in cima