Baltimore (Usa) – Alla luce del recente boom della carne vegetale, Mary Jane McQuillen (Portfolio Manager e Head of ESG di ClearBridge Investments) mette in guardia dai pericoli di questa nuova situazione: “Gli investitori devono monitorare i rischi a mano a mano che il business delle proteine di origine vegetale cresce. La deforestazione e il deflusso di pesticidi sono fattori che dovrebbero essere esaminati prima di accettare i prodotti di ‘carne senza carne’ come una panacea”. Conclude: “I benefici per la salute del passaggio agli hamburger senza carne potrebbero non essere così chiari, poiché la maggior parte di questi cibi sono fortemente processati e ricchi di grassi saturi e sodio”.
Il boom della carne vegetale preoccupa gli esperti: meno gas serra ma più deforestazione e pesticidi
Post correlati
Psa, l’Ue toglie le restrizioni agli allevamenti suinicoli di Lodi, Pavia e Novara
17 Settembre 2025 - 17:02
Il progetto ‘In Europe We Care for Beef’ torna in Francia in occasione di Space Rennes 2025
16 Settembre 2025 - 14:52