Desenzano del Garda (Bs) – Si terrà dal 7 all’11 settembre 2022 la 26esima edizione di Festivaletteratura, manifestazione culturale che, ogni anno, riunisce a Mantova i più importanti autori e scrittori del panorama internazionale. A prendere parte alla rassegna è anche il Consorzio Tutela Grana Padano, che ha contribuito all’organizzazione del ciclo di incontri ‘Maria Bellonci, un’idea di storia’. Il programma dell’evento, curato da Luca Scarlini, mette in risalto la figura e le opere della scrittrice e traduttrice italiana, ispirate alla Città dei Gonzaga. “Maria Bellonci ha fatto conoscere nel mondo Mantova e la Pianura padana attraverso i suoi libri e gli studi ai quali si è sempre dedicata. Oggi diremmo che è stata promotrice di questo territorio, come lo è il Grana Padano, creato per il popolo dai monaci benedettini e apprezzatissimo sulle mense dei principi, formaggio a denominazione d’origine più consumato nel mondo con oltre 5,2 milioni di forme prodotte nel 2021. È un amore che condividiamo”, sottolinea Renato Zaghini, presidente del Consorzio Tutela Grana Padano. Durante l’evento, in piazza Sordello, davanti alla Reggia dei Gonzaga, i visitatori potranno inoltre fermarsi e gustare barrette di Grana Padano Dop presso lo stand ‘L’arte delle cose buone’ allestito dal Consorzio.
Il Consorzio Grana Padano omaggia le opere di Maria Bellonci a Festivaletteratura
RepartoGrafico2022-08-30T12:14:54+02:0030 Agosto 2022 - 12:14|Categorie: Formaggi|Tag: consorzio grana padano, festivaletteratura, grana padano, Maria Bellonci, Renato Zaghini|
Post correlati
UniSaFo: presentato a Parma il percorso di formazione superiore su salumi e formaggi
21 Maggio 2025 - 10:33
Mandara lancia due novità a base di latte di bufala: il Tomino e il Camembert
15 Maggio 2025 - 17:03
Danone Italia presenta uno studio sui consumi di yogurt e lancia il nuovo Skyr
15 Maggio 2025 - 10:47