Il Gruppo Selex celebra i 60 anni: il successo è nei numeri, nelle persone e nella visione del futuro

2024-10-16T11:55:47+02:0016 Ottobre 2024 - 11:55|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , , |

Di Luigi Rubinelli

60 anni sono tanti e Selex racconta nella sua convention il suo percorso e le trasformazioni che la distribuzione ha avuto in più di mezzo secolo dalla sua fondazione: dall’unione volontaria al succursalismo pluri-regionale. 

Il modello imprenditoriale unico: imprese indipendenti e una visione condivisa

Selex si distingue nel panorama della grande distribuzione per il suo modello imprenditoriale unico, che riunisce 18 imprese indipendenti di diverse dimensioni, dalle medie alle grandi realtà, molte delle quali superano il miliardo di euro di fatturato e talvolta sono prossime ai tre miliardi. Ogni impresa rappresenta un’eccellenza nel proprio territorio e, pur operando autonomamente, ha scelto di collaborare sotto una regia strategica comune. Una partnership che non ha comportato fusioni o scambi societari e ha permesso di coniugare indipendenza gestionale e forza collettiva, generando risultati di vasta portata.

In un sistema imprenditoriale italiano spesso frammentato e dominato da campanilismi, Selex rappresenta un’eccezione per la capacità di fare sistema e creare una rete di imprese unite da valori e obiettivi condivisi. Queste imprese, talvolta esposte a una sana competizione tra loro, hanno dimostrato che fare squadra senza perdere la propria identità non solo è possibile, ma è la chiave per ottenere successi duraturi.

Cos’hanno detto i manager e gli imprenditori durante la convention 

Riccardo Francioni, ex procuratore Selex

Uno dei punti di forza è stato, 30 anni fa, l’introduzione dell’auditing in tutte le aziende associate, per garantire stabilità al gruppo e sicurezza ai fornitori.

Maniele Tasca, Dg Selex

Il concept che ha dato più soddisfazioni è quello compreso fra i 1.500-3.000 mq.

Marco Odolini, Ad Italmark

Dobbiamo diventare il primo gruppo nel Retail Media.

Maniele Tasca, Dg Selex

Con l’Idm (industria di marca) dobbiamo ricercare nuovi equilibri perché:

  • Sono aumentati i costi delle materie prime
  • Nuovi posizionamenti dei loro prodotti
  • E’ necessario sempre verificare e cercare un equilibrio negli assortimenti.
  • E’ evidente a tutti la polarizzazione con l’Idm ma in futuro sarà necessario sceglierci reciprocamente

Giancarlo Paola, Dg Unicomm

Serve approfondire continuamente la conoscenza dei territori in cui lavoriamo.

Alessandro Revello, Ad Dimar e presidente Selex

Dobbiamo sforzarci di passare dai processi/prodotti alle numerose soft skill che governano i negozi.

Angelo Agliata, Ad Gds

Ricordiamoci sempre che sono le persone a comprare da altre persone. La persona è tutto.

Giovanni Pomarico, presidente Megamark

A 80 anni al massimo possiamo fare i consiglieri ma dobbiamo passare la mano ai nostri figli. Ho un sogno: vedere solo figli di imprenditori in tutte le associate Selex.

Alessandro Revello, Ad Dimar e presidente Selex

Il cliente sarà sempre più omnicanale.

Maniele Tasca, Dg Selex

  • La differenza nei negozi la fanno i particolari
  • Gli obiettivi Esg e la sostenibilità sono da aggiornare continuamente
  • Dobbiamo ottimizzare la logistica
  • Dobbiamo servire nuovi, diversi tipi di clienti, con formati diversi, fino alla specializzazione
  • Occorre cogliere nuove opportunità nei freschi e nei freschissimi
  • Serve affrontare i problemi che sorgeranno nello scatolame
  • Nel futuro nel gruppo ci saranno imprese più grandi e non necessariamente lo stesso numero di aziende (ndr: ergo, ci sarà concentrazione)

Marcello Cestare, Ad Unicomm

Quasi cantando … “Grazie ai fornitori”…

Come chiuderà l’anno

Negli ultimi sei decenni, Selex ha saputo costruire un modello di successo, consolidandosi come primo gruppo della Gdo in Italia. Il gruppo ha chiuso il 2023 con un fatturato di 20,2 miliardi di euro, segnando una crescita dell’11% rispetto all’anno precedente, e conta su una rete di oltre 3.328 punti vendita distribuiti in tutta Italia, con una quota di mercato del 15,4[1]. Per il 2024, Selex proietta una cifra d’affari pari a 21,1 miliardi di euro, mentre per il 2025 l’obiettivo è di raggiungere un fatturato di 22 miliardi di euro con una previsione di investimenti pari a circa 490 milioni di euro per 67 nuove aperture e 109 ristrutturazioni di punti vendita. Il Gruppo Selex è socio di maggioranza della Centrale Esd, leader in Italia con la quota del 23,4[2], a sua volta membro della Centrale Europea Emd.

[1] Iper+Super+Libero Servizio+ Discount fonte Nielsen giu 2024

[2] Iper+Super+Libero Servizio+Discount+Drug+Cash&>Carry fonte Circana gen 2024

 

Torna in cima