Roma – Potenziati i controlli nel periodo di vendemmia per l’anno 2016. A renderlo noto è il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, che sottolinea come siano previsti complessivamente oltre 11mila controlli mirati sul settore vitivinicolo. 5.698 verifiche sono state già effettuate nel primo semestre dell’anno, con sequestri di prodotti contraffatti per oltre 2,5 milioni di euro e 920 diffide. Delle scorse settimane è l’ultima operazione antifrode, denominata “Pinocchio”. Su disposizione della Procura della Repubblica di Venezia, l’Ispettorato repressione frodi (ICQRF) del Mipaaf e la Guardia di Finanza di Treviso hanno provveduto a 12 perquisizioni presso imprese venete e pugliesi. Sequestrati oltre 130mila litri di vino falsamente etichettato come Igp Puglia Pinot Grigio in attesa di confezionamento. Prodotto proveniente da cantine pugliesi compiacenti, che derivava in realtà da varietà di uva a bacca bianca di incerta origine e che, tramite falsi documenti d’accompagnamento, giungeva a un imbottigliatore veneto, per poi essere successivamente immesso sul mercato.
Il Mipaaf potenzia i controlli sul vino: sequestrati oltre 130mila litri di falso Igp Puglia Pinot Grigio
RepartoGrafico2016-08-16T16:31:37+02:0016 Agosto 2016 - 16:31|Categorie: Vini|Tag: guardia di finanza, Igp Puglia Pinot Grigio, Mipaaf, sequestro, vendemmia|
Post correlati
BolognaFiere entra in United Experience. Nel 2026 tre nuove fiere internazionali per il vino
18 Settembre 2025 - 11:49
Non si deve mai finire di studiare le adiacenze merceologiche. Il caso pescheria-vini di Esselunga
18 Settembre 2025 - 08:39