Bra (Cn) – “La Rinascita è possibile”. E’ questo il titolo dell’evento (foto) che si è tenuto sabato 21 settembre al Cheese di Bra (Cn), durante il quale il Consorzio Parmigiano Reggiano ha donato 31.793,89 euro ai coltivatori e ai produttori di quattro Presìdi Slow Food del Centro Italia, colpiti dal terremoto del 24 agosto 2016. La cifra è stata raccolta grazie alla generosità dei caseifici che hanno aderito all’iniziativa “un euro per rinascere – aiuto alle popolazioni del Centro Italia colpite dal sisma”, destinando ai terremotati un euro per ogni chilogrammo di Parmigiano Reggiano venduto. I fondi sono destinati alla rinascita di alcune aree rurali di Marche, Abruzzo, Umbria e Lazio colpite dal terremoto e, in particolare, ai coltivatori del Presidio Slow Food Fagiolo di Laverino, ai coltivatori della Comunità Slow Food di Favalanciata (Comune di Acquasanta Terme) – futuro Presidio Slow Food, ai produttori del Presidio Slow Food Giuncata dei Monti Reatini e ai produttori del Presidio Slow Food Ricotta salata della Valnerina.
Il Parmigiano Reggiano dona 31mila euro ai Presìdi Slow Food terremotati del Centro Italia
RepartoGrafico2019-09-23T16:58:17+02:0023 Settembre 2019 - 16:58|Categorie: Formaggi|Tag: cheese, parmigiano reggiano, presidi slow food, terremoto|
Post correlati
Avviata la nuova campagna promozionale del Consorzio della Mozzarella di Bufala campana Dop
27 Maggio 2025 - 15:07
Avvio d’anno positivo per il Gorgonzola Dop, ma c’è preoccupazione per il futuro
27 Maggio 2025 - 14:55
Dalla collaborazione con Loacker nasce lo Yogurt Mila Gusto + Gusto con wafer
27 Maggio 2025 - 14:21