Trento-Il Vino santo diventa presidio Slow food. La specialità prodotta nei comuni di Calavino, Cavedine, Lasino, Padergone e Vezzano, in provincia di Trento ha ottenuto questa qualifica concessa dopo attenta valutazione del rispetto di un rigido disciplinare. Si è svolta ieri, martedì 18 dicembre, la presentazione ufficiale del riconoscimento presso Palazzo Roccabruna a Trento. Cinque i produttori di Vin santo presenti: Marco e Stefano Pisoni, Gino Pedrotti, Francesco Poli, Giovanni Poli e l’Azienda agricola Pravis. Assente, invece, la cantina sociale di Toblino, che non ha ritenuto l’adesione al marchio un investimento necessario. “Grazie a questo riconoscimento”, ha affermato Marco Pisoni “il nostro Vin santo recupererà quella notorietà che aveva ottenuto nel 19esimo secolo e che ha lentamente perduta”. Sergio Valentini, presidente regionale Slow food ha espresso la propria gioia nell’accogliere questo prodotto nell’associazione. (SB)
Il Vino santo del Trentino diventa presidio Slow food
RepartoGrafico2012-12-19T10:31:00+01:0019 Dicembre 2012 - 10:31|Categorie: Vini|Tag: slow food, trento, vino santo|
Post correlati
L’Alba e la Pietra Annodiciotto del Poggiarello ottiene le ‘4 Viti’ dalla Guida Vitae 2026
14 Novembre 2025 - 11:33
Low-alcohol e vitigni resistenti, il contributo di Doc delle Venezie a RIVE Pordenone
13 Novembre 2025 - 16:14
Usa / Prosecco a rischio ‘esplosione’. Costco ritira un milione di bottiglie dal mercato
13 Novembre 2025 - 09:37