Bologna – Ilip, azienda specializzata nel packaging plastico termoformato per alimenti e ortofrutta, ha accolto positivamente la nuova normativa sugli sprechi alimentari, che tocca da vicino gli operatori di tutta la filiera alimentare, compreso chi si occupa di confezionamento. “Lo spreco alimentare”, ha sottolineato Roberto Zanichelli (nella foto), direttore commerciale e marketing della società, “ha impatti economici ed etici non più ignorabili. È proprio per questo motivo che Ilip ha aderito al progetto Save Food, l’iniziativa mondiale lanciata dalla Fao con la collaborazione di Interpack/Messe Duesseldorf, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza del packaging per evitare gli sprechi alimentari lungo la filiera. L’imballaggio dev’essere considerato una risorsa e uno strumento di efficienza per il suo duplice ruolo di protezione del prodotto e prolungamento della shelf life”. Ilip è stata una delle prime aziende in Europa a occuparsi di bio-plastiche e imballaggi in Pet riciclato, di cui gestisce internamente tutto il processo di recupero, a partire dalle bottiglie post-consumo.
Ilip a favore della legge contro gli sprechi alimentari: “Il packaging è una risorsa”
RepartoGrafico2016-08-17T08:41:36+02:0017 Agosto 2016 - 10:31|Categorie: Ortofrutta, Tecnologie|Tag: ilip, spreco alimentare|
Post correlati
Canada / Saputo riduce le emissioni di CO₂e con l’introduzione delle pompe di calore ad ammoniaca
1 Settembre 2025 - 17:00
Tecnologie / Univision porta a Drinktec 2025 le sue soluzioni per l’ispezione di tappi e chiusure
1 Settembre 2025 - 16:57
Refrigerazione commerciale / Lowe porta Pastorfrigor made in Italy negli Usa
1 Settembre 2025 - 12:52
Transizione 4.0 e 5.0 verso un accorpamento nella prossima Legge di Bilancio?
29 Agosto 2025 - 10:26