Imprese del made in Italy: nell’ultimo decennio, in aumento ricavi (+53%) e occupati (+16,7%). L’indagine di Mediobanca

2025-09-26T11:21:36+02:0026 Settembre 2025 - 11:21|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Milano – Godono di buona salute, mediamente, le imprese italiane di grandi e medie dimensioni. A tracciare un quadro dell’ultimo decennio (2014-2025) è l’indagine annuale dell’Area Studi di Mediobanca, realizzata su un campione di quasi 2mila realtà (di cui 1794 private). Stando a quanto riporta Il Sole 24 Ore, sulla base dei dati Mediobanca, se i ricavi nell’ultimo decennio sono cresciuti del 37,6%, è l’area delle imprese del made in Italy (Cibo, Moda, Farmaci, Meccanica, Mezzi di trasporto) a registrare le performance più brillanti.

Con vendite in crescita del +53% ad oltre 300 miliardi di euro. A trainare i risultati è principalmente l’export (+59,6%). Il segmento del made in Italy chiude il 2024 con un lieve progresso del +2,5% nelle vendite, mentre la media del campione in generale delle grandi e medie aziende italiane, al contrario, vede un calo del -2,4%. A gravare sul settore le sfide che caratterizzano il contesto socio-economico attuale, tra guerre, inflazione e dazi. A tal proposito, come sottolinea il quotidiano di Confindustria, la solidità dei margini ha consentito di assorbire per ora l’impatto delle tariffe americane al 15%. Impatto stimato in una perdita di -0,2 punti percentuali.

Sul fronte occupazionale, l’ultimo decennio si chiude in positivo. Con un +9,5% della forza lavoro nelle medie e grandi imprese italiane. Picco più deciso per le imprese del Made in Italy prese in considerazione dall’indagine: +16,7%. Nel complesso, il campione totale ha registrato un aumento di 127mila addetti.

 

Torna in cima