• Inalca

Inalca punta a migliorare le performance ambientali della produzione di foraggi per l’alimentazione dei bovini

2023-11-13T12:52:47+02:0013 Novembre 2023 - 12:52|Categorie: Carni|Tag: , , , |

Rimini – Inalca, produttore italiano di carni, ha realizzato, insieme a Corteva Agriscience e all’Università di Milano, un progetto pilota per migliorare le performance ambientali della fase di produzione dei foraggi destinati all’alimentazione dei bovini. L’obiettivo è di ridurre le emissioni, migliorare la produttività delle colture e la gestione del suolo, ottimizzare l’uso di fertilizzanti e incrementare il sequestro di carbonio. I risultati sono stati presentati il 7 novembre a Ecomondo (Rimini), in un convegno dal titolo ‘Emissioni. L’obbligo morale di decarbonizzare tutto il possibile’.

Come si legge in una nota, nel corso di due anni, lavorando sulle colture di due aziende agricole Inalca con l’adozione di strategie agronomiche volte alla valorizzazione dei reflui zootecnici o digestati, è stato possibile migliorare l’efficienza della fertilizzazione azotata.

Corteva ha attivato i servizi agronomici di mappatura degli input produttivi e di raccolta delle informazioni agronomiche riferiti alla produzione dei foraggi. È stato dunque introdotto l’utilizzo dell’inibitore della nitrificazione Instinct, che, stabilizzando l’azoto distribuito con i digestati aziendali, ha ridotto l’uso dei fertilizzanti di sintesi: in questo modo sono migliorate le rese colturali e sono diminuite le emissioni di CO2 equivalenti in media del 19% dalla produzione dei foraggi. Oltre alla riduzione delle emissioni, è stato registrato un mantenimento del livello produttivo in linea o superiore al sistema convenzionale.

Clicca qui per rimanere aggiornato sul settore della carne.

Torna in cima