Milano – Isit, Istituto salumi italiani tutelati, che associa 16 Consorzi in rappresentanza di 22 prodotti Dop e Igp, fornisce una fotografia del comparto durante la fase di emergenza. Il mercato è penalizzato dalla forte contrazione del banco taglio, dalla chiusura del canale Horeca e dalla sofferenza dell’export. Negli ultimi mesi si è registrata una significativa riduzione delle vendite dei salumi tutelati al banco assistito della Distribuzione moderna, pari al 7% dei volumi rispetto alle stesse settimane del 2019, ovvero di oltre 1,3 milioni di kg di salumi dal valore complessivo di 19 milioni di euro. Insieme alle Istituzioni di riferimento e alle altre principali Associazioni del comparto Ig a livello nazionale e internazionale, Isit sta lavorando per definire una strategia comune di supporto del settore, sensibilizzando le Istituzioni a mettere in atto misure di sostegno ai prodotti Dop e Igp. “In particolare”, spiega una nota, “si punta al rilancio di questi prodotti sia con iniziative di comunicazione e di informazione, sia attraverso l’adozione di adeguate pratiche commerciali che non rischino di svilire, in questa fase delicata, l’immagine e la reputazione del nostro Made in Italy. Per quello che riguarda le campagne di informazione, verrà posta particolare attenzione al canale Horeca e Gdo, per aiutare il sistema delle produzioni tutelate a riconquistare i mercati”.
Isit: necessario piano di rilancio per salumi Dop e Igp
Post correlati
Cun suino vivo: rimbalzo quasi finito, solo +0,9 centesimi (pesante Dop a 1,959 euro/kg)
30 Aprile 2025 - 16:08
Veroni protagonista agli Internazionali di Tennis di Roma e a Tuttofood Milano
29 Aprile 2025 - 14:41
Peste suina, il commissario Filippini: “Dobbiamo difendere gli allevamenti semibradi”
28 Aprile 2025 - 09:08