Roma – La spesa alimentare degli italiani è cresciuta dell’1,1% nel primo semestre 2019 (vs primi sei mesi 2018). Secondo le elaborazioni di Ismea (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare) su dati Nielsen, a fare da traino sono state le bevande (+2% nel complesso), con vini Doc e spumanti che registrano un +5,6% della spesa (oltre 50 milioni di euro in più). Stabili i consumi di acqua e bevande analcoliche, mentre segna una flessione la spesa per le birre che, dopo il +3% del 2018, torna ai valori del 2017. +4,6% per gli ortaggi e +4,1% per i surgelati e i derivati di cereali (con le barrette a +20% in volume e una spesa oltre i 21 milioni di euro). Su anche le uova fresche. Risultano stabili gli acquisti di frutta, mentre flette la spesa per gli oli extravergine. Una referenza su quattro è stata acquistata a prezzo scontato, a conferma che il consumatore sfrutta le occasioni di risparmio. Le carni bovine fresche registrano +2% in volumi e +2,9% in valore; bene anche le avicole (+1,2% e +2,2%), ferme le suine (+0,1% i volumi, ma con prezzi medi in aumento dell’1,6%). Stabili i salumi, con trend positivi in volume solo per i salami (+1,2%), mentre calano lievemente i prosciutti sia crudi che cotti e i wurstel. Torna in positivo il lattiero caseario. Latte Uht (+0,7% in volumi, mentre il fresco -1,5%). Calano i volumi dei formaggi duri, a fronte di una crescita dei prezzi che porta un aumento della spesa del 3,1%. Crescono i consumi per i formaggi molli e per quelli industriali. Volano gli acquisti di ortaggi e patate surgelati (+4,1 la spesa e +3,8% i volumi), dovuto alla scarsa disponibilità e ai conseguenti prezzi elevati per le anomalie meteorologiche. Un comparto dove si assiste alla costante corsa dei prodotti freschi di IV gamma con incrementi in volume, nei primi sei mesi 2019, del 4,4%, come anche per la frutta a guscio (+12,6% in volume). In calo, invece, la frutta fresca trainata dagli agrumi che registra -1,1% in volume e valore.
Ismea: +1,1% per gli alimentari nel primo semestre 2019
Post correlati
Indagine Altroconsumo sulle acque in bottiglia: 6 marche su 21 bocciate per eccesso di Pfas
23 Maggio 2025 - 14:13
Crisi alimentare: la produzione agricola mondiale potrebbe ridursi fino al 35% entro il 2025
23 Maggio 2025 - 10:52