Ossi (Ss) – Mattoni di latte, è questa l’idea di giovane inventore sardo che giovedì scorso è stato premiato al Link Campus University di Roma con il Premio Speciale Italcementi. Il riconoscimento è stato consegnato nell’ambito della nona edizione del Premio Gaetano Marzotto dal responsabile delle innovazioni Italcementi Roberto Berardi, il quale ha individuato in Milk Brick uno dei progetti più interessanti per il settore edilizio. Ma la novità già brevettata da Giangavino Muresu, 33enne di Ossi (Ss) fondatore di Milk Brick, riguarda anche e soprattutto l’industria lattiero casearia. “L’idea – ha raccontato Muresu al quotidiano ‘La nuova Sardegna’ – è aiutare il settore caseario, liberandolo dagli scarti che spende tantissimo per smaltire, aiutare il settore edilizio e soprattutto il pianeta. Milk Brick infatti valorizza il 100% del latte recuperato senza generare residui”. L’azienda di Muresu in concreto recupera il latte di scarto dell’industria separando l’acqua, che viene utilizzata per la produzione di mattoni, e la caseina, trasformata in fibra da utilizzarsi quale isolante termico.
Italcementi premia i mattoni fatti con il latte di scarto
RepartoGrafico2019-11-25T10:49:24+02:0025 Novembre 2019 - 10:47|Categorie: Formaggi, Latte|Tag: Italcementi, Milk Brick|
Post correlati
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano sarà sponsor ufficiale del Rolex Paris Masters di tennis
24 Ottobre 2025 - 16:42
Siglata partnership tra Fattorie Garofalo e xFarm Technologies per la filiera bufalina
23 Ottobre 2025 - 10:57
Intesa Sanpaolo, nuovo credito da 1,5 miliardi di euro per la filiera lattiero casearia
23 Ottobre 2025 - 10:26
Partnership tra Fratelli Berretta e Biraghi per Salamini Classici + Biraghino snack
23 Ottobre 2025 - 10:15