Pristina (Kosovo) – L’estensione al 100% dei dazi in vigore sulle importazioni in Kosovo provenienti da Serbia e Bosnia-Erzegovina, e la decisione del governo di estendere la misura, già in vigore, anche ai brand internazionali prodotti nei due Paesi, è destinata ad incidere su una vasta gamma di prodotti, tra cui auto, alimentari, materiali da costruzione e dispositivi informatici, e riguarda anche multinazionali del calibro di Samsung, Panasonic e Coca-Cola. Già s novembre il Kosovo aveva introdotto il dazio al 100% sulle importazioni serbe e bosniache, misura che non sarà revocata, secondo le dichiarazioni del governo, finché Belgrado non riconoscerà la sovranità del Kosovo e smetterà di opporsi alla sua adesione alle organizzazioni internazionali. L’Unione europea ha chiesto al governo di revocare queste misure, ma il primo ministro del Kosovo, Ramush Haradinaj, ha dichiarato che il suo governo manterrà le decisioni prese fino a quando “la Serbia continuerà a comportarsi come una mini Russia nei Balcani. Il Kosovo sta affrontando una minaccia, quella dell’aggressione serba. La misura non è solo economica, ma è anche in difesa della sicurezza nazionale del Kosovo”.
Le tensioni fra Kosovo e Serbia penalizzano anche le multinazionali
RepartoGrafico2019-01-10T15:22:59+02:0010 Gennaio 2019 - 14:45|Categorie: Mercato|Tag: bosnia erzegovina, dazi, Serbia, Ue|
Post correlati
Politica agricola comune (4) / Molinari (Lega): “Ci opponiamo con forza alla proposta Ue”
16 Ottobre 2025 - 12:41
Politica agricola comune (3) / Antonella Forattini (Pd): “Fitto non ha mosso un dito”
16 Ottobre 2025 - 12:01
Automazione e intralogistica al centro del nuovo programma di Confindustria Emilia per le Pmi
16 Ottobre 2025 - 11:34
Politica agricola comune (2) / M5S: “Maggioranza codarda, non si difende così il Paese”
16 Ottobre 2025 - 10:40
Politica agricola comune (1) / Il centrodestra presenta una mozione unitaria
16 Ottobre 2025 - 10:39