Milano – Agli italiani piace lo yogurt. Soprattutto quello greco, islandese o caucasico. Queste sono le tipologie che stanno registrando dati in crescita, anche a doppia cifra. Infatti, secondo i dati Iri, nel 2021 le vendite di yogurt sono rimaste stabili (+0,6% a volume e +1,4% a valore), mentre quelle di yogurt greco hanno toccato un +15,5% in quantità e un +13,8% a valore. Il successo dello yogurt greco ha aperto la strada ad altre varietà dall’estero, come lo skyr islandese e il kefir dal Caucaso. Queste tipologie di latticino, infatti, per il loro gusto e consistenza, ma anche per il loro apporto nutrizionale, sono preferite perché più versatili. Come riporta il Sole 24 Ore, cresce anche l’offerta a scaffale di conseguenza. Offerta che intende intercettare i trend emergenti: “solo negli ultimi mesi il market leader Fage ha lanciato la versione per bambini, Olympus quella di latte di capra e Pavlakis il frozen yogurt, anche su stecco. E sono arrivati anche gli operatori del veg, come Soyasun con la sua versione vegetale a base di soia”, si legge sul quotidiano.
Lo yogurt greco cresce a doppia cifra. E traina kefir e skyr
Post correlati
L’effetto “sorpresa” guida la crescita della Private label. Gli highlights di PLMA 2025
23 Maggio 2025 - 12:03
A fine 2024 il gruppo olandese Ahold Delhaize ha provato ad acquisire Carrefour
23 Maggio 2025 - 10:48
Parmalat lancia ‘Gelato da Bere’: il gusto del gelato in una bevanda pronta a base latte
23 Maggio 2025 - 10:02