Roma – La lolla di riso, un sottoprodotto che deriva dalla lavorazione del riso e destinato allo scarto, potrà essere un valido sostituto della plastica nella costruzione di alcune componenti automobilistiche. Dopo l’impiego che ne ha fatto il colosso americano Goodyear per la produzione di pneumatici, ora è la volta dell’azienda automobilistica spagnola Seat. La lolla, grazie al procedimento messo a punto dalla cooperativa Càmara Arrossera del Montsià, viene trasformata in Oryzite, un materiale che può essere miscelato con altri composti termoplastici e modellato. Grazie a questo nuovo materiale è quindi possibile ridurre l’uso della plastica per la costruzione di molteplici componenti automobilistiche, già testate sul modello Seat Leon. Ricordiamo che la lolla rappresenta il 20% del raccolto di riso totale, vale a dire 140 milioni di tonnellate su 700 raccolte ogni anno a livello globale. La novità, oltre che a promuovere l’economia circolare e a creare prodotti green, sarà una nuova opportunità per i risicoltori.
Lolla di riso: da scarto a materiale green per la costruzione di componenti automobilistiche
Margherita Luisetto2021-12-13T14:12:15+02:0026 Novembre 2020 - 10:51|Categorie: Grocery, Pasta e riso, Tecnologie|Tag: lolla di riso|
Post correlati
Refrigerazione commerciale / Lowe porta Pastorfrigor made in Italy negli Usa
1 Settembre 2025 - 12:52
Cereali: calano le quotazioni di frumento e mais. Tra le cause, surplus produttivo e svalutazione
1 Settembre 2025 - 10:50
Transizione 4.0 e 5.0 verso un accorpamento nella prossima Legge di Bilancio?
29 Agosto 2025 - 10:26
Pomodoro da industria: filiera a rischio nel Centro Sud a causa della siccità
28 Agosto 2025 - 09:52
Ingredienti: IMCD acquisisce Tillmanns per rafforzare la sua presenza in Italia
27 Agosto 2025 - 14:42