Cuneo – La Commissione Ue ha approvato le modifiche al Disciplinare di produzione del prosciutto crudo di Cuneo, richieste dal Consorzio di tutela. I cambiamenti riguardano il peso dei prosciutti al termine della stagionatura che deve essere compreso tra gli 8,5 e i 12 kg, anziché nel precedente intervallo tra i 7 e i 10 kg. È stato aumentato anche il peso medio dei suini destinati alla macellazione per la produzione della Dop, che passa da 156 a 165 Kg (con un limite di tolleranza del 10%). Cala, invece, il periodo minimo di salagione che passa a 12 giorni, due in meno di quanto previsto in precedenza. “Sono modifiche funzionali a migliorare ulteriormente la qualità del prosciutto e per altro verso a seguire l’evoluzione della produzione e le richieste dei consumatori “, spiega Chiara Astesana, presidente del Consorzio. “I nuovi requisiti fissati dalla Commissione Europea consentiranno di produrre un prosciutto più buono, più fragrante e più dolce”.
L’Ue approva le modifiche al Disciplinare del prosciutto di Cuneo
RepartoGrafico2016-06-16T09:48:46+02:0016 Giugno 2016 - 09:48|Categorie: Salumi|Tag: Chiara Astesana, prosciutto crudo di Cuneo|
Post correlati
UniSaFo: presentato a Parma il percorso di formazione superiore su salumi e formaggi
21 Maggio 2025 - 10:33