• Francia: Usa e Canada revocano l’embargo su pollame e derivati

Macron incontra gli agricoltori

2024-05-13T12:02:09+02:0013 Maggio 2024 - 12:02|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Parigi (Francia) – Emmanuel Macron ha incontrato la settimana scorsa all’Eliseo i sindacati del settore agricolo, assicurando che attuerà rapidamente le misure annunciate in risposta alla rabbia degli agricoltori, ma che illustrerà i suoi piani per il futuro dopo l’estate, alla luce dei risultati delle elezioni europee, nel corso di un importante discorso a Rungis.

Il presidente si è impegnato, durante l’incontro, ad attuare le 70 misure annunciate dal governo il 1° febbraio e più recentemente il 27 aprile, ma ha manifestato il desiderio di attendere l’inizio del 2025, dopo il rinnovo dei vertici dei sindacati agricoli, per non interferire nella campagna elettorale. La Fnsea (Fédération Nationale des Syndicats d’Exploitants Agricoles) ha rigettato la proposta e ha chiesto queste misure per gli agricoltori il prima possibile. Benoît Rousseau, a capo della federazione, ha dichiarato che se tutte le richieste non fossero state soddisfatte prima dell’autunno, le manifestazioni di protesta potrebbero presto riprendere. Anche gli altri sindacati hanno annunciato la volontà di arrivare alle riforme il prima possibile.

La Coopération agricole, secondo sindacato di Francia, ha lasciato intendere che avrebbe continuato le azioni intraprese a livello locale dall’inizio del conflitto. Quanto alla Confédération paysanne, ha dichiarato all’Afp che “non è detto che questo incontro metta completamente fine alla questione agricola”. Per quanto riguarda le politiche europee, il presidente francese ha ribadito la sua opposizione alla strategia ‘Farm to Fork’, la versione agricola del Green Deal per l’Europa, che a suo avviso porterebbe il settore al declino. Il presidente ha spiegato di volersi impegnare attivamente nella lotta contro la concorrenza sleale, in particolare nel contesto degli accordi commerciali dell’Ue, come quelli con il Mercosur o il Canada (Ceta).

Torna in cima