Londra – Il gruppo Lvmh (Louis Vuitton moët hennessy) è stato costretto a ritirare alcune partite di champagne Krug dal mercato inglese, perché mancava l’indicazione della presenza di solfiti. Un danno economico e di immagine non indifferente per uno dei marchi di champagne più prestigiosi. I solfiti sono naturalmente prodotti durante i processi di vinificazione. Tuttavia è necessario che venga indicata in etichetta la loro presenza perché possono creare problemi alle persone con intolleranze. (PF)
Manca l’indicazione della presenza di solfiti. Ritirate bottiglie di champagne Krug
RepartoGrafico2012-07-17T18:16:38+02:0017 Luglio 2012 - 18:13|Categorie: Vini|Tag: champagne, Krug, solfiti|
Post correlati
Pizzolato: il Prosecco Doc Brut Rosé entra nella linea M-Use (anche in formato da 200 ml)
23 Maggio 2025 - 10:17
Consorzio Tutela Vini d’Irpinia, confermato il nuovo CdA per il triennio 2025-2027
21 Maggio 2025 - 14:35