Malagnino (Cr) – MartinoRossi – specialista nella produzione di farine, semilavorati, ingredienti funzionali e prodotti plant-based senza glutine, allergeni e Ogm da cereali e legumi – presenta il Bilancio di sostenibilità 2023. La nuova edizione vede aggiungere alla conformità agli standard del Global Reporting Initiative (GRI) anche la certificazione della società di revisione KPMG.
Molteplici le direttrici della crescita sostenibile messe in atto dall’azienda. Innanzitutto, il raggiungimento di circa 16mila ettari di filiera controllata per la coltivazione di cereali e legumi (bio e convenzionale), e il focus sul ‘Sistema Qualità’ aziendale e sul sistema di Risk Assessment.
Il modello di crescita sostenibile di MartinoRossi si basa poi su un altro pilastro, rappresentato dall’innovazione di processo, alimentata dalla ricerca agronomica – con la prosecuzione delle sperimentazioni, nei 30 ettari di Agrifuture, di nuove sementi e di pratiche agricole più efficienti e meno impattanti su ambiente e biodiversità – ma anche sullo studio di nuovi prodotti – che ha ulteriormente allargato la sfera delle applicazioni dei cereali e dei legumi sia nell’ingredientistica che nei semilavorati plant based. Tra le innovazioni di prodotto, ricordiamo il nucleo per maionese vegana da farine di legumi e di mais, per nugget di pollo a base di legumi e per le alternative all’uovo a base di lenticchia gialla.
Strategico anche l’investimento nelle persone – nel 2023 l’azienda ha attuato 31 nuove assunzioni, per un totale di 106 dipendenti, con un significativo piano welfare – e negli interventi strutturali e di efficientamento.
Nella foto: Stefano Rossi, amministratore delegato di MartinoRossi