Masaf ed eBay rinnovano l’accordo per la tutela delle indicazioni geografiche sul marketplace

2025-10-15T11:17:54+02:0015 Ottobre 2025 - 11:17|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Roma – È stato rinnovato ieri, 14 ottobre, l’accordo tra il Masaf attraverso Icqrf (il dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari), orIGin Italia (associazione che riunisce i Consorzi di tutela delle IG italiane), Federdoc (confederazione nazionale dei consorzi di tutela dei vini a denominazione di origine) ed eBay per la tutela delle indicazioni geografiche.

La collaborazione è nata nel 2014 con l’obiettivo di contrastare la contraffazione e tutelare le denominazioni di origine. Da allora, la partnership è stata rinnovata più volte. Con la firma del precedente accordo del 2021, la tutela è stata estesa anche agli aspetti legati all’etichettatura dei prodotti, garantendo la conformità alle normative nazionali ed europee.

“I risultati finora raggiunti ci dicono che è la strada giusta. L’Italia è leader nei controlli e prima in Europa per numero di IG, con 895 prodotti riconosciuti e un valore di oltre 20 miliardi di euro alla produzione. Cifre che possono crescere ancora. Avere come alleato eBay è sicuramente un’arma in più per la tutela del nostro patrimonio enogastronomico”, commenta Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura e della sovranità alimentare.

Grazie all’attività costante dell’Icqrf, che monitora la piattaforma e segnala tempestivamente i tentativi di usurpazione, imitazione o evocazione di prodotti a indicazione geografica, le segnalazioni vengono rapidamente gestite attraverso il sistema di protezione della proprietà intellettuale di eBay.

Nel 2024, la piattaforma ha bloccato oltre il 98% delle violazioni di oggetti proibiti prima che fossero pubblicate, grazie a sistemi di intelligenza artificiale e a un team globale di investigatori specializzati.

 

Fonte immagine: sezione Stampa del sito Masaf 

Torna in cima