Mercosur (9), Prandini (Coldiretti): “L’accordo è un pericolo per l’agricoltura italiana, non c’è reciprocità”

2024-12-18T11:03:17+02:0018 Dicembre 2024 - 11:03|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

Roma – Ettore Prandini, presidente di Coldiretti, considera il Mercosur un pericolo per l’agricoltura italiana, dato che “non viene minimamente attuato il principio di reciprocità“, dichiara al Corriere della sera. Prandini argomenta con un esempio: “Negli ultimi 20 anni in Italia abbiamo ridotto l’utilizzo di agrofarmaci del 50%, nello stesso periodo il Brasile li ha aumentati del 600%“. In generale, “l’Europa ha scelto una direzione sfidante e poi favorisce l’importazione di prodotti a dazio zero che non rispettano in alcun modo le nostre regole”.

Il presidente di Coldiretti aggiunge: “Non ci sono garanzie sul rispetto delle norme sul lavoro, le vogliamo perchè dobbiamo combattere ovunque lo sfruttamento della manodopera, soprattutto minorile”.

In merito alla situazione europea e ai rapporti con la presidenza Trump, Prandini dichiara: “Ci aspettiamo che nel prossimo bilancio comunitario ci sia un’attenzione diversa rispetto alla Pac. L’Italia, intanto, visti i buoni rapporti con la nuova amministrazione Trump spero possa giocare una partita diplomatica, mitigando gli effetti di eventuali dazi“.

 

Torna in cima