Vicenza – Nel 2020, sono aumentati la produzione e il consumo di Asiago Dop. Rispetto al 2019, la prima è salita del +11%, mentre i secondi hanno registrato un +2,2% a volume e +3,4% a valore. Il Consorzio di tutela, in una nota, definisce quella della Dop una “crescita responsabile”. Nello scenario della pandemia, infatti, il formaggio Asiago “ha offerto al mercato italiano una garanzia di presenza sulla quale il consumatore ha potuto contare”. I dati lo confermano: mentre si è registrato un arretramento della spesa per il fuori casa del -48%, è cresciuto del +7% l’acquisto domestico. Allo stesso tempo, sono aumentate del 160% le vendite legate al delivery e del 39%, rispetto al 2019, quelle delle piattaforme di e-commerce. Per i consumatori, infatti, l’Asiago Dop ha rappresentato un prodotto garantito e di altissima qualità. La loro preferenza è stata maggiormente orientata al prodotto stagionato, che ha visto un incremento delle vendite pari a +25,5% rispetto al 2019. Il fresco, invece, si è fermato a +3,3%. “Abbiamo affrontato un 2020 difficile e ci siamo impegnati per rispondere con trasparenza e responsabilità alle aspettative dei consumatori”, afferma Fiorenzo Rigoni, Presidente del Consorzio Tutela Formaggio Asiago. “Nel 2021, anche grazie alle novità introdotte nel disciplinare di produzione, lavoreremo per cogliere le nuove prospettive di mercato valorizzando e tutelando gli aspetti distintivi della specialità veneta-trentina”.
Nel 2020 l’Asiago Dop “cresce responsabilmente”: produzione a +11%
RepartoGrafico2021-02-05T09:30:59+02:004 Febbraio 2021 - 09:36|Categorie: Formaggi|Tag: asiago dop, consorzio tutela asiago dop|
Post correlati
Nel 2024 produzione stabile e fatturato in crescita per la Federazione Latterie Alto Adige
29 Aprile 2025 - 10:56