Bruxelles – Il Consiglio europeo ha approvato la nuova direttiva europea che prevede l’indicazione “del Paese o dei Paesi d’origine in cui il miele è stato raccolto” sull’etichetta delle confezioni vendute nella Ue. Quanto all’eventuale presenza di polline Ogm nel miele, l’informazione dovrà essere riportata sull’etichetta del prodotto solo se la presenza è superiore allo 0,9% (come per tutti gli altri alimenti). L’etichetta sull’origine si applicherà dal 24 giugno 2015, per permettere ai commercianti di esaurire le scorte del prodotto che riporta le vecchie etichette. Ogni anno l’Unione europea importa circa 140mila tonnellate di miele dai Paesi terzi – tra i primi fornitori figura la Cina – il 40% del consumo totale.
Nuova direttiva europea sull’etichettatura del miele
federica2014-06-09T14:14:38+01:009 Giugno 2014 - 14:14|Categorie: Dolci&Salati|Tag: direttiva europea, indicazione d'origine, miele|
Post correlati
Tonitto 1939: al via piano di investimenti da tre milioni di euro sullo stabilimento Genova
11 Novembre 2025 - 10:31
Fiasconaro presenta il Cioccopanettone all’arancia di Sicilia in collaborazione con Dolce&Gabbana
11 Novembre 2025 - 08:50
Sigep World: i trend dell’edizione 2026. Al centro gelato, bar e mondo della pizza
10 Novembre 2025 - 12:40
Magnum-Ben & Jerry’s, scontro ai vertici: il presidente del consiglio sotto esame
6 Novembre 2025 - 15:52
Ar.pa Lieviti: nei primi nove mesi 2025 ricavi a 4,4 milioni di euro (+ 12%)
6 Novembre 2025 - 11:35