Milano – Regole più restrittive saranno imposte alla filiera dell’olio secondo il provvedimento europeo 299/2013, approvato il 26 marzo scorso. La bozza ministeriale estenderà a molti più soggetti il decreto ministeriale 8077/09 che istituiva il registro Sian: tutti gli oli d’oliva saranno tracciati, compresi quelli di sansa e raffinati, prima esclusi. Con questo sistema di registro ogni trasporto di olio dovrà essere registrato entro il sesto giorno successivo a quello dell’operazione, giorni festivi compresi. Inoltre, i registri potranno essere gestiti dalle maggiori associazioni di categoria e dai centri di assistenza agricola. I controlli, infine, saranno gestiti dall’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti alimentari del ministero delle Politiche agricole e forestali. Il numero di queste verifiche sarà alquanto ridotto: secondo il regolamento uno ogni mille tonnellate d’olio commercializzato, cioè circa 600 verifiche l’anno.
Nuove regole per la filiera dell’olio: il modello di carico e scarico Sian obbligatorio per tutti
RepartoGrafico2013-05-17T10:17:04+02:0017 Maggio 2013 - 10:17|Categorie: Mercato|Tag: ministero delle Politiche agricole, olio d'oliva, registro Sian|
Post correlati
Mascarino (Federalimentare): “L’Ue intervenga a sostegno della competitività dell’industria”
25 Luglio 2025 - 11:37
Dal Governo un miliardo di euro all’agricoltura italiana con il ddl ‘Coltivaitalia’
24 Luglio 2025 - 12:43