Parigi – Secondo il rapporto dell’Oiv (Organization international de la vigne et du vin) il Cile, con un 2013 da record, è diventato il quarto esportatore mondiale di vino, superando l’Australia e piazzandosi in coda a Francia, Italia e Spagna. I dati raccolti, infatti, rilevano che nel 2013 l’export del paese andino è cresciuto dell’8%. Al contrario, l’Australia ha registrato il primo calo delle esportazioni dal 2000, causato dell’austerity imposta dal governo cinese e del calo della domanda negli Stati Uniti e in Inghilterra. Le spedizioni di vini cileni nel 2013 hanno raggiunto un valore di 1,9 miliardi di dollari (+1,5% vs 2012), con una quota export che, in termini quantitativi, è passata dal 49,5% al 52%, grazie soprattutto alla crescente popolarità dei vini d’alta gamma. Un obiettivo racchiuso nel “Piano Strategico 2020”, lanciato nel 2012 dal vice presidente di “Vinos de Chile”, Mario Pablo Silva, che punta a posizionare il Paese, nei mercati internazionali, come il più grande produttore di vini di alta gamma del Nuovo Mondo.
ESTERI
Oiv: il Cile conquista il quarto posto per l’export di vino, superando l’Australia
Post correlati
Vino, presentate le stime vendemmiali 2025: raccolto ottimo qualitativamente, un po’ meno sulla quantità
10 Settembre 2025 - 17:11
Torna ‘Colline in Bolle’, la rassegna dedicata ai Metodo Classico della Lombardia
10 Settembre 2025 - 09:05
Alto Adige Wine Summit, grande successo per la prima edizione riservata ai professionisti
9 Settembre 2025 - 15:26