Giacarta (Indonesia) – L’Indonesia si è rivolta al Wto dopo che Bruxelles aveva deciso di imporre limiti commerciali sulle importazioni di olio di palma, di cui il paese asiatico è uno dei principali produttori al mondo. Secondo Giacarta si tratta di una misura discriminatoria e per questo il governo ha presentato una denuncia all’Organizzazione mondiale del commercio (Wto). Lo stato del sud-est asiatico in più occasioni aveva ribadito i propri impegni in fatto di sostenibilità respingendo al mittente qualsiasi accusa di danno ambientale: alle minacce sono seguiti i fatti. Diverso invece l’approccio dell’altro grande produttore mondiale di olio di palma, la Malesia, che ha puntato sulla sostenibilità. Un’azione necessaria per fronteggiare il rischio di una distruzione della domanda nel settore dei carburanti, dei cosmetici ma anche nell’industria alimentare. La Malesia ha dunque dato via libera alla pubblicazione di mappe dettagliate dei terreni in concessione per la coltivazione di palme, consultabili persino via App, permettendo di tracciare nel dettaglio l’origine dell’olio e di altri prodotti, in modo da evitare di rifornirsi da società responsabili di deforestazione.
Olio di palma: l’Indonesia attacca l’Ue per i limiti commerciali. E si rivolge al Wto
RepartoGrafico2023-06-20T10:29:34+02:0018 Dicembre 2019 - 14:42|Categorie: Mercato|Tag: Indonesia, limiti commerciali, malesia, olio di palma|
Post correlati
Novo Nordisk sospende la produzione del farmaco anti-obesità ad Anagni (Frosinone)
10 Ottobre 2025 - 09:30
L’Osservatorio di HonestFood presenta l’anteprima della ricerca sulla filiera dell’olio d’oliva
10 Ottobre 2025 - 08:00
Regole ambientali: Washington chiede all’Ue di esentare le imprese statunitensi
9 Ottobre 2025 - 10:06
Il ministro dell’Economia Giorgetti vuole favorire l’approdo in Borsa delle Pmi
9 Ottobre 2025 - 10:03