Osservatorio nazionale alcol: in calo il consumo di vino, ma cresce la produzione

2025-08-06T11:07:44+02:006 Agosto 2025 - 11:07|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: , , , , , |

Roma – Secondo le stime di Coldiretti, la vendemmia di quest’anno dovrebbe essere positiva, con una produzione prevista di circa 45 milioni di ettolitri (leggi qui). Un dato in linea con quello degli anni precedenti, che però eccede i consumi, in calo da diverso tempo. Come evidenzia l’Osservatorio nazionale alcol, se nel 1970 ogni italiano consumava vino per un equivalente di 16,6 litri di alcol, oggi siamo sotto ai cinque litri.

Il vino, complici le due ultime annate proficue, rischia quindi di rimanere nelle botti: secondo i dati di Cantina Italia pubblicati dal ministero dell’Agricoltura, nelle cantine italiane sarebbero stipati 49,7 milioni di ettolitri di vino. Una quantità che supera l’intera vendemmia 2024 (44 milioni di litri) e composta in leggera maggioranza da vini rossi, con una netta prevalenza del non Doc.

Secondo Emanuele Scafato, ricercatore dell’Istituto superiore della sanità e direttore dell’Osservatorio nazionale alcol, il calo dei consumi di vino degli ultimi anni ha varie cause, come riporta Repubblica: una di quelle più evidenti è l’aumento dei prezzi, ma contribuiscono anche il cambiamento dei gusti e la preoccupazione per la salute.

Torna in cima