Parma – Con il metodo HPP (High Pressure Processing), Parma Is – la società della Parma Food Group guidata da Giulio Gherri -, rivoluziona il modo di lavorare e conservare la frutta. Come fanno sapere dall’azienda, infatti, il metodo HPP è un processo innovativo che sottopone i prodotti alimentari a pressioni migliaia di volte superiori a quella atmosferica. In questo modo, si inattivano i microrganismi presenti nei cibi, così da rendere microbiologicamente stabili, conservabili e sicuri gli alimenti. Grazie all’innovazione tecnologica, quindi, l’azienda può lavorare un’ampia gamma di prodotti. Nel settore dell’ortofrutta, in particolare, Parma Is presenta, oltre a purea di frutta fresca, infusi ed estratti, una novità di prodotto: la macedonia a pezzettoni ad alta conservabilità. “La macedonia con 100% di succo di frutta è un progetto vincente perché riesce a superare un ostacolo complicato come la shelf-life”, spiega Federico Gherri, middle east export manager, in un’intervista pubblicata dal network ItaliaFruit. “La nostra macedonia di frutta si conserva anche 45 giorni”. Proprio per lo sviluppo del comparto ortofrutta, l’azienda ha acquistato un nuovo stabilimento che va ad aggiungersi a quello inaugurato a dicembre 2020.
Parma Is: grazie alla tecnologia HPP applicata alla frutta, macedonia con shelf life di 45 giorni
Margherita Luisetto2023-03-14T12:54:26+02:0014 Marzo 2023 - 09:38|Categorie: Ortofrutta|Tag: Hpp, Parma Is|
Post correlati
Incendio ai campi di grano di Libera Terra confiscati alla mafia. La solidarietà di Federbio
11 Luglio 2025 - 09:52
La Linea Verde: nel 2024, fatturato consolidato a oltre 378 milioni di euro (+6%)
10 Luglio 2025 - 10:36
Frullà lancia la prima linea con mix esclusivi di tre frutti in doppia vaschetta
3 Luglio 2025 - 11:44
Usa / Del Monte Foods avvia la procedura di bancarotta e punta alla cessione degli asset
2 Luglio 2025 - 15:46