Roma – È stata pubblicata sulla gazzetta ufficiale dell’Unione europea, la domanda di registrazione dell’Igp per la finocchiona. Il territorio di produzione di questo tipico salume toscano, comprende tutto il territorio della Regione, escluse le isole. Dopo la presentazione della domanda, la procedura comunitaria prevede tre mesi di tempo, in cui gli stati membri possono presentare delle opposizioni alla richiesta della denominazione d’origine. Passato questo termine potrà essere ufficialmente inserita tra i prodotti ad indicazione d’origine protetta.
Presentata la domanda per l’Igp alla finocchiona
RepartoGrafico2014-05-26T10:47:16+01:0026 Maggio 2014 - 10:47|Categorie: Salumi|Tag: finocchiona, Toscana, Ue|
Post correlati
Clai presenta ‘Fragranze di salame’, nuova linea aromatizzata con Baldo Baldinini
7 Novembre 2025 - 08:44
Il presidente del Consiglio regionale del Piemonte visita lo stabilimento Raspini
4 Novembre 2025 - 10:38