Milano – L’iconico tubo Pringles potrebbe cambiare la composizione del suo packaging e diventare più sostenibile. Il brand di proprietà Kellogg (primo player al mondo nei cereali e secondo nella produzione di cracker e snack) ha infatti deciso di realizzare una confezione in carta riciclata. Avviando così un percorso di sostenibilità volto a garantire che tutte le proprie confezioni siano riutilizzabili e compostabili al 100% entro il 2025. Il tubo attualmente in commercio, infatti, è composto da pellicola, cartone, metallo e plastica: tutti materiali che rendono difficoltoso il riciclo domestico. In questo contesto, i primi test per il tubo Pringles completamente rinnovato sono stati avviati nel Regno Unito in alcuni store Tesco. Il team Kellogg ha lavorato per 12 mesi alla composizione e al design del nuovo pack (in carta con due possibilità di coperchio: carta o plastica) affinché possa essere ampiamente riciclabile ma al contempo preservare la tradizionale croccantezza del prodotto e i lunghi tempi di conservazione. Ai test nel Regno Unito seguiranno studi approfonditi per comprendere la reazione dei consumatori e la percezione sul nuovo pack, inclusa un’analisi high-tech del tracciamento oculare per capire come le persone reagiscono – anche visivamente – al nuovo tubo a scaffale.
Pringles: al via i test per il nuovo packaging riciclabile al 100%
RepartoGrafico2020-09-18T11:15:51+02:0018 Settembre 2020 - 11:15|Categorie: Dolci&Salati, Tecnologie|Tag: Kellogg, packaging riciclabile, pringles|
Post correlati
Packaging flessibile: ancora volatili i costi dei materiali nel primo trimestre 2025
30 Aprile 2025 - 12:11
Vertical farming: siglata joint venture tra Planet Farms e Swiss Life Asset Managers
30 Aprile 2025 - 09:01
Idb Industria Dolciaria Borsari presenta a Tuttofood le novità del Natale 2025
29 Aprile 2025 - 14:34