Parma – E’ stato approvato nei giorni scorsi il nuovo disciplinare del prosciutto di Parma. Il documento (clicca qui per leggere il comunicato del Consorzio) prevede modifiche che riguardano materia prima, genetica e alimentazione dei suini, riduzione della quantità di sale, prolungamento del periodo di stagionatura e utilizzo di nuove tecnologie. “Ci siamo impegnati tenacemente nel rivedere il Disciplinare produttivo con tre obiettivi ben chiari in mente: migliorare la qualità del nostro prodotto, rafforzare la sua identità distinguendolo dai concorrenti e renderlo unico nel panorama mondiale e coerente con le esigenze del consumatore”, spiega Vittorio Capanna, presidente del Consorzio. “Tutte le modifiche relative all’allevamento e alla macellazione sono il frutto di un accordo di filiera. Dopo un confronto molto articolato, i rappresentanti delle varie categorie produttive hanno trovato un consenso sugli aspetti fondamentali per il bene collettivo e del Prosciutto di Parma. Siamo quindi molto soddisfatti della volontà manifestata a larga maggioranza dai nostri produttori che hanno riconosciuto e condiviso il lavoro del Consiglio di Amministrazione volto a tutelare e a valorizzare ancora di più il nostro prodotto”
Prosciutto di Parma: approvato il nuovo disciplinare
federico2019-10-16T12:45:30+02:0016 Ottobre 2019 - 12:42|Categorie: Carni, Salumi|Tag: prosciutto di parma|
Post correlati
Cun suino vivo: rimbalzo quasi finito, solo +0,9 centesimi (pesante Dop a 1,959 euro/kg)
30 Aprile 2025 - 16:08
Veroni protagonista agli Internazionali di Tennis di Roma e a Tuttofood Milano
29 Aprile 2025 - 14:41
Peste suina, il commissario Filippini: “Dobbiamo difendere gli allevamenti semibradi”
28 Aprile 2025 - 09:08